KIT IN BIDONE CARRELLATO DA 120 LT

 

UACS121

 

Bidone carrellato serie Oleoassorbente.

Assorbenza 120 litri.

Contenuto: 110 panni, 10 salsicciotti, 10 sacchi smaltimento

 

CATEGORIA OLEOASSORBENTI - COLORE BIANCO

Di  colore  bianco  per  un  facile  riconoscimento sono assorbenti specifici per sversamenti di oli, idrocarburi e relativi derivati. Prodotti realizzati con materiali particolarmente adatti per gestire ambienti dove la bonifica è più difficile. Grazie alla particolare caratteristica di essere idrofobi, non assorbono l’acqua, rendendoli ideali per un uso  all’esterno  quando  l’acqua  e  l’olio  devono essere  separati.  Galleggiano  sull’acqua  anche quando completamente saturi d’olio ed idrocarburi,  questo  consente  una  facile  raccolta  e  un relativo  smaltimento  con  efficienti  e  mirate  proprietà  di  assorbimento.  Gli  assorbenti  Oil-Only sono  disponibili  nei  seguenti  formati:  panni, rotoli,  cuscini,  salsicciotti,  barriere  e  una  vasta gamma  di  kit  per  il  pronto  intervento  in  grado di soddisfare tutte le esigenze. i kit d’emergenza nelle versioni più grandi dispongono anche delle relative ricariche per ridurre i costi di ripristino.

 

COSA SONO I KIT?

Disponibili in varie capacità, raccolgono le varie tipologie di formati (rotoli, panni, salsicciotti, cuscini) e sono una risposta rapida per ogni emergenza o esigenza in caso di sversamento. Rendono semplice l’intervento e la messa in sicurezza dell’area interessata.

 

 

GUIDA ALLA SCELTA

 

1. A COSA SERVONO?

Gli assorbenti industriali sono ideali per l’assorbimento di sversamenti o perdite accidentali di liquidi potenzialmente pericolosi quali: oli, refrigeranti, idrocarburi, sostanze chimiche etc che potrebbero causare inquinamento del terreno e delle falde acquifere.

 

2. COME SONO COMPOSTI?

Gli assorbenti industriali sono realizzati in fibre extra sottili di polipropilene altamente assorbenti, in grado di catturare i liquidi per capillarità raggiungendo elevati gradi di saturazione e di ritenzione del liquido assorbito, offrendo una buona resistenza termica e all’abrasione. Sono frutto di una tecnologia innovativa che ne consente l’applicazione in tutti gli ambiti produttivi.

 

3. PERCHÉ UTILIZZARE PRODOTTI ASSORBENTI PROFESSIONALI?

L’utilizzo di materiali non idonei quali segatura, stracci, carta etc non è certamente paragonabile alla sicurezza, al potere assorbente, all’efficacia ed alla varietà di formati e soluzioni offerti da un prodotto assorbente professionale che garantisce una riduzione nei costi di smaltimento e di gestione. contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più pulito e sicuro con i seguenti vantaggi: elevata resistenza chimica, non infiammabilità, nessuna reazione isotermica, nessuna presenza di additivi chimici, non sono tossici o nocivi per le persone e l’ambiente, sono inceneribili.

 

4. CONOSCETE I LIQUIDI UTILIZZATI NELLA VOSTRA AZIENDA PER DOTARVI DEI GIUSTI ASSORBENTI?

Verificate le schede di sicurezza dei materiali e che il luogo di immagazzinaggio delle sostanze liquide pericolose sia conforme a quanto previsto dalla legge. Una volta determinata la tipologia dei liquidi, le quantità e la zona di stoccaggio, sarà più facile scegliere  l’assorbente più idoneo in base alle esigenze.

 

5. COME SMALTIRE GLI ASSORBENTI UTILIZZATI?

è bene sapere che gli assorbenti utilizzati possono diventare rifiuti industriali speciali, per questo motivo devono essere trattati secondo disposizione di legge. Recuperate sempre il prodotto dopo l’uso, raccoglietelo in sacchi o fusti in base alla natura dei liquidi assorbiti tenendo sempre separati i liquidi pericolosi da quelli che non lo sono. Affidate il recupero, il trasporto e lo smaltimento solo ad Aziende certificate e qualificate e ricordate di indossare sempre i DPI durante l’attività di bonifica.