Page 339 - Catalogo 56
P. 339

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE: SPAZI CONFINATI


          Spazi confinati DPR n. 177/2011                     RESPIRATORI PER L’UTILIZZO IN SPAZI CONFINATI COME:

          Per  spazio  confi nato  non si  intende  esclusivamente  un  ambiente  ristretto  e an-    SERBATOI, CISTERNE, SILOS, POZZI, GASDOTTI, RETI FOGNARIE ECC.
          gusto ma si intendono anche ambienti in cui la presenza di ossigeno è ridotta,     LUOGHI ANGUSTI CON SCARSA PRESENZA DI OSSIGENO
          luoghi dai quali non è possibile allontanarsi velocemente e comunque dove la     LUOGHI DOVE LA VENTILAZIONE PUÒ CAMBIARE REPENTINAMENTE MO-
          ventilazione può cambiare repentinamente modifi cando la concentrazione dei   DIFICANDO LA CONCENTRAZIONE DEI TOSSICI PRESENTI NELL’AMBIENTE
          tossici presenti nell’ambiente (ad esempio silos, cisterne, pozzi, reti fognarie ecc).
          Il Decreto DPR n. 177/2011 sottolinea l’importanza della formazione pre-    LUOGHI DAI QUALI SIA COMUNQUE POSSIBILE PRELEVARE DALL’AMBIEN-
          ventiva e in particolare sancisce che, per avere la qualifi cazione ad operare in   TE CIRCOSTANTE ARIA NON CONTAMINATA SENZA ADDUZIONE DI ARIA
          tali condizioni è necessario il possesso di Dispositivo di Protezione Individuale,   COMPRESSA
          strumentazione e attrezzature di lavoro idonei.
          RESPIRATORI ISOLANTI AD ARIA FRESCA DUCT ECO / DUCT A ECOESPIRATORI ISOLANTI AD ARIA FRESCA DUCT ECO / DUCT A ECO
          R
          Disponibile in due versioni con principio di funzionamento
          identico: l’aria viene prelevata al di fuori dell’area contamina-
          ta per mezzo di un tubo corrugato. Di semplice utilizzo, facile       1                     1
          e intuitivo, ideale per utilizzatori non altamente specializzati.
          Costituito da un’imbragatura dotata di cintura regolabile,
          spallaccio con fascetta in velcro per mantenere il tubo corru-
          gato in posizione. Il collettore, situato alla cintura, collega
          il tubo corrugato e il tubo di alimentazione. Nella versione
          assistita il collettore è dotato di valvola di sovrafl usso. Tubo
          di respirazione provvisto di raccordo a fi lettatura standard
          secondo EN 148/1 per la parte che si collega alla maschera
          intera, e tubo di alimentazione da 10 m. Un raccordo
          a baionetta permette di collegare gli spezzoni in modo da
          poter raggiungere la lunghezza necessaria. Per la versione                                    3
          DUCT ECO (non assistito) la lunghezza massima è di 20 m.
          La parte terminale del tubo è dotata di un fi ltro il cui sco-
          po è di prevenire la penetrazione accidentale di corpuscoli
          esterni come polveri, granelli, ecc.. Nella versione DUCT A
          ECO (assistito) la lunghezza può arrivare fi no a 60 m quando
          utilizzato da un operatore, oppure 30 m quando utilizzato
          da due operatori simultaneamente. Facile trasporto grazie al
          contenitore in materiale plastico. Conforme alla norma
          UNI EN 138:1994.
          1 PCS202 - maschera a pieno facciale TR 2002 CL2
          2 PCS1401 - respiratore DUCT A ECO ad aria fresca as-
            sistito (respirazione facilitata da un ventilatore elettrico
            - flusso d’aria regolabile). Per un operatore, con 10 m di
            tubo, senza maschera
          3 PCS1400 - respiratore DUCT ECO ad aria fresca non   2
            assistito (si utilizza la sola forza dei polmoni). Per un
            operatore, con 10 m di tubo, senza maschera
            PCS14012 - spezzone tubo alimentazione da 10 m
          TURBINE
          Gamma di dispositivi di protezione delle vie respiratorie ali-
          mentati da elettroventilatore. Sono dotati di batteria ricaricabi-
          le e sono da utilizzarsi in combinazione con due fi ltri antipol-
          vere o combinati. Sostituiscono i dispositivi fi ltranti tradizionali   4
          costituiti da facciale più fi ltro in lavori gravosi e prolungati
          perché il fl usso d’aria immesso elimina lo sforzo respiratorio.            5
          Sono adatti per lavori quali bonifi ca da amianto, lavorazioni
          in ambienti polverosi e irrorazione di prodotti chimici per agri-
          coltura. Oltre a TURBINE TM 1702 (maschera pieno facciale)
          già da tempo presente sul mercato, la gamma è stata ampliata
          con tre nuovi modelli: TURBINE CFU (casco con visiera), TUR-
          BINE FU (visiera leggera) e TURBINE H (cappuccio in Tyvek
          F ). I respiratori TURBINE sono concepiti per proteggere l’ope-
          ®
          ratore garantendo un alto grado di comfort grazie:
          -  al fl usso ideale in maschera che annulla lo sforzo respirato-
           rio dell’operatore e non dà fastidio al viso
          -  allo schienalino ergonomico imbottito applicato in cintura
          -  al peso decisamente contenuto rapportato all’autonomia of-  6
           ferta
          Sono progettati per poter essere utilizzati durante decontami-
          nazione tramite doccia.
          4 PCS388 - set Turbine H cappuccio Tyvek F, a norma
            EN12941:2009 classe TH2P
          5 PCS381 - set Turbine TM1702 2, a norma EN12942:2009
            classe TM3
          6 PCS386 - set Turbine CFU casco con visiera, a norma
            EN12941:2009 classe TH2P                            7
          7 PCS387 - set Turbine FU visiera leggera, a norma
            EN12941:2009 classe TH2P
          8 PCS911 - cintura PVC 45 per Turbine H, Turbine CFU  e                             8
            Turbine FU
          PCS361 - carica batterie 1000 mAh -Turbine 170
          RSS415 - filtro 100 P3 R
          PCS332 - filtro 202 A2B2P3 R D
          PCS335 - filtro 202 A2B2E2P3 R D
 336                                                                                                            337
   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344