Page 122 - Catalogo_56_logistica
P. 122

GUIDA ALLA SCELTA


          DEGLI ASSORBENTI








          UTILIZZO
          Gli assorbenti industriali vengono utilizzati per assorbire sversamenti o perdite accidentali di liquidi
          pericolosi che rappresentano un potenziale rischio per l’ambiente, la sicurezza e la salute dei
          lavoratori. Sversamenti, perdite e gocciolamenti durante la movimentazione e lo stoccaggio risultano
          essere una delle cause principali di inquinamento del terreno e della falda acquifera.
          COMPOSIZIONE DEGLI ASSORBENTI
          Gli assorbenti sono realizzati in fibra di polipropilene altamente assorbente. Catturano liquidi per
          metodo capillare, raggiungono elevati livelli di saturazione e ritenzione del liquido assorbito. Sono
          estremamente resistenti allo strappo e all’abrasione. Idonei per l’utilizzo in tutti gli ambiti produttivi.
          VANTAGGI DERIVANTI DALL’UTILIZZO
          Ogni perdita o sversamento di sostanze inquinanti comporta importanti costi durante la gestione
          e lo smaltimento. Gli assorbenti industriali sono più efficaci e rapidi rispetto a segatura, stracci,
          carta ecc. Sono versatili, disponibili in vari formati e idonei per svariate applicazioni. Permettono
          la riduzione dei costi di impiego e di smaltimento. Non contengono sostanze tossiche o nocive
          per le persone e per l’ambiente, sono inceneribili.
          COME SCEGLIERE L’ASSORBENTE GIUSTO?

          È molto importante determinare la tipologia dei liquidi utilizzati e stoccati facendo riferimento
          alle schede di sicurezza dei materiali. I prodotti sono disponibili in vari formati a seconda
          delle necessità ed applicazioni (vedi sotto).
          SMALTIMENTO
          Gli assorbenti acquisiscono le caratteristiche del liquido assorbito e lo smaltimento deve quindi
          avvenire in conformità alle disposizioni di legge. Il prodotto va sempre recuperato dopo l’utilizzo,
          raccolto in sacchi o contenitori appositi e il recupero, trasporto e smaltimento va affidato solo
          ad aziende certificate e qualificate. Durante l’attività di bonifica utilizzare sempre gli appositi
          dispositivi di protezione individuale.


          COLORI E CATEGORIE

          UNIVERSALI (COLORE GRIGIO)

          • Solitamente di colore grigio, detti anche “maintenance”.
          • Tramite la tecnologia di soffiaggio a caldo del polipropilene si ottiene un “tessuto non tessuto”
           che cattura e trattiene liquidi oleosi e non intrappolandoli negli spazi interstiziali.
          • Idonei per fluidi a base acquosa o d’olio e per diverse tipologie di liquidi non aggressivi e chimici:
           idrocarburi e derivati, oli motore, fluidi idraulici, refrigeranti, oli minerali, solventi ed acqua.
          • Disponibili sotto forma di panni, rotoli, cuscini, salsicciotti e kit di emergenza.


          OLEOASSORBENTI  (COLORE BIANCO)

          • Specifici per assorbimento di oli, idrocarburi e derivati (solventi, gasolio, benzene, toluene, metanolo, ecc.).
          • Idrofobi, non assorbono l’acqua. Ideali per utilizzo in esterno, sotto la pioggia, quando acqua ed olio
            devono essere separati.
          • Galleggiano sull’acqua anche quando completamente saturi.
          • Disponibili sotto forma di panni, rotoli, cuscini, salsicciotti e kit di emergenza.
          • Utilizzo: officine e industrie, bacini, corsi d’acqua, strade, piazzali, aree di manovra.


          CHIMICI (COLORE GIALLO)

          • È ben visibile e rappresenta un segnale di allerta per gli operatori.
          • Assorbono un’ampia gamma di sostanze chimiche aggressive (acidi, alcali, ossidanti, corrosivi, ecc.).
          • Adatti anche per fluidi a base d’acqua.
          • Disponibili sotto forma di panni, rotoli, cuscini, salsicciotti e kit di emergenza.
          • Utilizzo: industria, laboratori, centri analisi, ospedali.
     120
   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127